#mineviandanti sull’Appia antica – il diario di viaggio

In viaggio sulla via Appia – settimo giorno
11 Luglio 2016
In viaggio sulla transiberiana d’Italia
15 Marzo 2017

BARI, 17 DICEMBRE 2016

Il viaggio delle #mineviandanti diventa un diario! Sì, avete capito bene.

Ridendo e scherzando, durante la via Appia ho incontrato il mio editore. Mi ha detto di scrivere le esperienze che stavo vivendo assieme a Federica, e io non l’ho preso sul serio.

Era da un anno che non scrivevo e non avevo idea di quale fosse ancora la mia identità nel mondo dell’editoria: stare dalla parte degli stronzi (quelli che non ti rispondono manco se gli invii l’opera omnia di Cartesio) o stare dalla parte degli sfigati (quelli lì che cercano un editore al posto del grande amore).

Comincio a scrivere ad agosto, mi barrico in casa e scrivo. Poi, mi porto tutto appresso al mare. Il giorno di ferragosto l’ho passato tra gli ulivi di una Puglia arida a scrivere di questo viaggio.

A settembre – fine settembre – consegno per sempre la mia narrazione nelle mani di Les Flâneurs edizioni, una ridente realtà editoriale di Bari. Che ha solo un anno di vita. Una casa editrice indipendente e sana, in cui lavorano giovani professionisti. Ci lavorano come se lavorassero in un colosso editoriale. E questo mi è piaciuto!

Oggi, 17 dicembre, esce il mio primo diario di viaggio, #mineviandanti sull’Appia anticain tutte le librerie. E io sono sedata in modo naturale, senza l’aiuto di erbe o di farmaci. So solo che Paolo Rumiz, il mio Giove, mi ha curato la prefazione senza troppe chiacchiere o giri. Così, su due piedi. E io ho incassato il colpo.

Stasera, al Vubì-Laboratorio Creativo di Benevento, la prima!

(in foto: la copertina del diario di viaggio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.